Da 24 anni l'evento di solidarietà
più partecipato in Italia
Cos’è la giornata della Colletta Alimentare?
Ogni giorno Banco Alimentare recupera eccedenze alimentari per distribuirle a strutture caritative che offrono pasti o pacchi alimentari a persone che vivono in difficoltà. Accanto all'operosa attività quotidiana, Banco Alimentare organizza ogni anno, l'ultimo sabato di novembre, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare.
Giunta alla 24esima edizione, la Colletta Alimentare 2020 sarà un po' diversa.
Come diverso è l'anno in cui si colloca.
Colletta Alimentare 2020: scopri tutte le novità
La Colletta Alimentare 2020 sarà, però, un po' diversa.
Come diverso è l'anno in cui si colloca. La crisi economica, conseguente al lockdown, ha reso Banco Alimentare ancora più consapevole della responsabilità del suo ruolo sociale. Il moltiplicarsi delle richieste di sostegno da parte delle strutture caritative sul territorio da un lato, l'aumento del numero di persone rimaste senza lavoro dall'altro, hanno delineato un'emergenza sociale ed alimentare ancora in corso.
Per questo, abbiamo scelto di organizzare anche quest'anno la Colletta Alimentare, nel pieno rispetto delle norme anti COVID-19, per aiutare che - oggi più che mai - è in difficoltà. Così, la Colletta 2020 cambia forma, per garantire la raccolta nella massima sicurezza. Come? Con una card da 2, 5 o 10 euro, acquistabile in cassa oppure online, nel periodo di tempo compreso tra il 21 novembre e l'8 dicembre, in tutti i supermercati che aderiranno. La card prende il posto dello scatolone e diventa il contenitore della spesa. Una spesa che quest'anno non può più essere donata fisicamente dalle persone ai volontari, per ragioni di sicurezza sanitaria.
Noi di Banco Alimentare invitiamo tutti a vivere l’attuale situazione straordinaria salvaguardando l’essenziale, il cuore di ciò che siamo. La nostra identità, la nostra origine, ciò che ci caratterizza che non è né il COSA, né il COME. Non è il COSA, perché la Colletta potrebbe essere una delle tante raccolte come quelle proposte da altri negli ultimi mesi. Non è il COME, perché che la Colletta sia dematerializzata e non fisica, è la diretta conseguenza della realtà in cui viviamo. L’ESSENZIALE è per noi il PERCHE’. Perché facciamo la Colletta, la ragione ultima che dà a questo gesto un senso e un significato per la nostra vita.
Ma come tornare all’essenziale e prepararci alla Colletta Alimentare?
Vi proponiamo, come stimolo alla riflessione, un breve testo che abbiamo chiamato “Tre righe, il nostro cuore”:
COLLETTA ALIMENTARE 2020
“Da una crisi si esce o migliori o peggiori, dobbiamo scegliere.
E la solidarietà è una strada per uscire dalla crisi migliori”
(Papa Francesco - Udienza del 2/9/2020).
“È la gratitudine che genera operosità.”
(L. Giussani, Un avvenimento nella vita dell’uomo, pag. 61)
In una situazione straordinaria come l’attuale vogliamo
innanzitutto salvaguardare l’essenziale.
Colletta Alimentare 2020: cambia la forma, non la sostanza.
Altra novità di questo 2020 sarà la durata. Non ci sarà “la giornata” unica della Colletta Alimentare, ma un periodo più lungo di tempo che va dal 21 novembre all’8 dicembre. Le card saranno in distribuzione nei punti vendita che potranno ospitare questa nuova modalità dal 21 novembre all’8 dicembre. Il 28 Novembre, ultimo sabato del mese, sarà la giornata in cui i volontari saranno presenti, in numero limitatissimo (2/3 persone per turno), nei supermercati per invitare chi entra a partecipare alla Colletta Alimentare, spiegando la particolare modalità di raccolta, determinata dalla situazione sanitaria.
I volontari quindi, linfa vitale della Colletta Alimentare, per evidenti ragioni di sicurezza sanitaria saranno pochi. La loro salute viene al primo posto. Per questo sconsigliamo fortemente la partecipazione di volontari over 65 con patologie pregresse o di minorenni.
Buona Colletta 2020 a tutti!
Fondazione Banco Alimentare Onlus
La nostra è prima di tutto la storia di tante persone.
Dal 1989, data di nascita di Fondazione Banco Alimentare Onlus, queste singole, uniche storie hanno scritto giorno dopo giorno una storia sempre più grande, condividendo l’ideale, la fatica e le soddisfazioni di quest’opera.
Dopo trent'anni, ancor più del primo giorno, tutta l’attività della Rete Banco Alimentare è resa possibile dai oltre 1.800 volontari che, coordinati dal personale dipendente, svolgono quotidianamente il proprio compito rendendo concreta e visibile la nostra mission.
Le domande più frequenti
Perché la situazione sanitaria del Paese lo impone. Purtroppo l'emergenza COVID ha ripreso il suo corso, come previsto, con l'arrivo del freddo. Gli assembramenti sono da evitare e il distanziamento è ancora in vigore. Ogni anno la GNCA mobilita oltre 145.000 volontari, di tutte le età e provenienze, diffusi in 13.000 supermercati, che in una giornata mobilitano centinaia di furgoni, che attraversano le città carichi di scatoloni. La Colletta è un evento di massa. Come si può garantire la sicurezza fino all'ultimo volontario di fronte a numeri così imponenti? La tutela della salute è oggi una priorità assoluta. La Colletta dematerializzata rappresenta il tentativo operativo che Banco Alimentare propone quest'anno per coniugare diritto al cibo e sicurezza sanitaria. Chiediamo, quindi, di acquistare una card che verrà trasformata in cibo da Banco Alimentare e che sarà in vendita nei supermercati d'Italia dal 21 novembre fino all'8 dicembre.
La charity card riporterà il nostro logo, un’immagine e dei colori che la renderanno immediatamente riconoscibile e sarà proposta in espositori alle casse dei punti vendita aderenti. Le card avranno 3 tagli di diverso valore (2 euro, 5 euro e 10 euro) e ciascun valore riporterà un codice a barre. Per attivare la donazione, sarà sufficiente far battere in cassa il codice a barre carrispondente al valore che si vuole donare. Inoltre, ogni card potrà essere utilizzata più volte in uno qualsiasi dei supermercati aderenti all’iniziativa, ma sempre all’interno del periodo 21/11 e 8/12. Come? Semplicemente passando nuovamente in cassa il codice a barre! A fine periodo Colletta il valore complessivo di tutte le card acquistate sarà convertito in cibo non deperibile come pelati, legumi, alimenti per l’infanzia, olio, pesce e carne in scatola e gli altri prodotti che maggiormente servono a chi si trova in difficoltà.
No, quest’anno non sarà possibile donare direttamente la spesa, perché la situazione sanitaria del paese lo impone. Purtroppo l’emergenza COVID ha ripreso il suo corso. Il passaggio di alimenti di mano in mano è fonte di rischio. La card è l’unica e la più sicura modalità da proporre per partecipare alla Colletta Alimentare 2020.
Gli alimenti verranno ritirati dai punti vendita, dopo Natale, ed arriveranno nelle sedi regionali della Rete Banco Alimentare da cui partirà la distribuzione alle strutture caritative convenzionate su tutto il territorio italiano che, a loro volta, li consegneranno a persone e famiglia assistite.
Puoi acquistare le card e fare passaparola tra amici e conoscenti raccontando le novità con cui la Colletta Alimentare 2020 sarà realizzata. Facendo comprendere che siamo sempre noi “quelli della Colletta Alimentare” e che sebbene cambi forma, non cambia la sostanza! E, perché no, raccontando cosa fa Banco Alimentare tutto l’anno.
Perché come ogni anno la Colletta Alimentare si svolge in una giornata, appunto la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare che cade tradizionalmente ogni ultimo sabato di novembre. Da 24 anni. Quest’anno è il 28 Novembre. Nei punti vendita, però, potranno esserci solo 2 o 3 volontari per turno e per ingresso, perché siamo ancora in emergenza sanitaria e le prescrizioni vigenti impongono il divieto di assembramenti.
Dove si collocheranno i volontari (se all'interno o all'esterno del punto vendita) è, invece, una decisione che spetta al singolo punto vendita e che verrà concordata con il capo équipe. Se il direttore autorizza una presenza anche all’interno, si potrà stare internamente; se il direttore non autorizza la presenza all’interno del punto vendita, bisognerà seguire scrupolosamente questa indicazione.
Infine, quest’anno chiediamo ai minorenni di NON partecipare alla Colletta Alimentare come volontari, ma di coinvolgersi studiando altre modalità di racconto dell’attività di Banco Alimentare. Per gli over 65 anni, invece, sconsigliamo la partecipazione soprattutto se in presenza di altre difficoltà o criticità legate alla situazione personale di salute. Per tutti vale invece la proposta di acquistare le card e fare passaparola!
Invitiamo tutti i volontari a scaricare e leggere attentamente l'informativa sulla sicurezza per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare del 28 novembre 2020.
Banco Alimentare pubblicherà sul sito www.bancoalimentare.it l’elenco dei punti vendita che partecipano alla Colletta cosicché ciascuno possa trovare quello più vicino dove recarsi.
Come gli altri anni, gli alimenti (derivanti dal controvalore delle card acquistate) arriveranno nelle sedi Banco Alimentare territorialmente prossime e verranno distribuiti alle strutture caritative convenzionate con le consuete modalità. Volete saperne di più? Cercate la sede Banco Alimentare a voi più vicina venite a trovarci!
Ci preme sottolineare che non consegneremo il cibo raccolto direttamente, a domicilio, a persone e famiglie bisognose. Lo distribuiremo alle strutture caritative del territorio: Banco Alimentare, infatti, NON assiste direttamente i beneficiari finali. Siamo sussidiari alle organizzazioni che assistono famiglie e persone che ricevono il conforto di un pasto o di un pacco alimentare.
Quali e quanti alimenti verranno definiti insieme alle insegne della Grande Distribuzione che parteciperanno alla Colletta Alimentare, in base al valore complessivo delle card donate. Gli alimenti che Banco Alimentare raccoglie durante la Colletta sono quelli maggiormente richiesti dalle strutture caritative e che più difficilmente sono reperiti durante l’anno.
Come gli altri anni, occupandoti della preparazione e cura dei volontari selezionati per il presidio dei punti vendita aderenti. Inoltre, poiché non tutti i Punti vendita riusciranno ad aderire a questa modalità di raccolta tramite card suggeriamo caldamente di incontrare ugualmente i responsabili dei Punti vendita con cui si è instaurato un rapporto di amicizia per avrene cura anche in prospettiva del 2021.
I risultati saranno comunicati su sito, social e resi noti tramite un comunicato stampa finale e verranno calcolati in kg complessivamente donati a fine Colletta, perché Banco Alimentare riceverà alimenti NON soldi.
Perché l´organizzazione di un grande gesto di carità popolare implica un impegno di tempo, spazio e umanità unici. Va chiarito che l´attività tipica della Rete Banco Alimentare è volta al recupero quotidiano delle eccedenze da Unione Europea, industrie alimentari, GDO, ristorazione organizzata.
La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare è un evento promosso e organizzato dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus e Compagnia delle Opere-Opere Sociali in collaborazione con altre organizzazioni quali A.N.A. (Associazione Nazionale Alpini) e Società San Vincenzo De´ Paoli.
Banco Alimentare dal 1989 recupera in Italia alimenti ancora integri e non scaduti che sarebbero però destinati alla distruzione, perché non più commercializzabili. Salvati dallo spreco, riacquistano valore e diventano ricchezza per chi ha troppo poco. La Rete Banco Alimentare opera ogni giorno in tutt’Italia attraverso 21 Organizzazioni Banco Alimentare dislocate su tutto il territorio nazionale, coordinate dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus. Ogni anno vengono recuperate più di 80.000 tonnellate di eccedenze alimentari e raccolte più di 8.000 tonnellate di prodotti alimentari donati, tra cui quelli donati durante la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Ogni giorno tali alimenti vengono ridistribuiti gratuitamente a circa 8.000 strutture caritative che aiutano circa 1.500.000 poveri in Italia. L'attività di Banco Alimentare è possibile grazie al lavoro quotidiano di 1.800 volontari.
No, gli alimenti raccolti sono destinati ad Enti che assistono i bisognosi in Italia. Anche nel nostro paese esiste il problema della povertà alimentare.
Ogni Associazione Banco Alimentare locale gestisce autonomamente i rapporti con gli enti della propria regione. Tipologia di enti convenzionati: enti che si occupano di assistenza domiciliare a famiglie povere o ad anziani, comunità di accoglienza per ragazze madri, bambini, comunità di recupero per tossicodipendenti, comunità alloggio per malati, portatori di handicap, mense per i poveri, centri di accoglienza per extracomunitari, etc.
No, nel giorno della GNCA si raccolgono alimenti ma è possibile sostenere le attività della Fondazione Banco Alimentare Onlus facendo donazioni tramite:
c/c bancario Banca Intesa Sanpaolo IBAN IT31G0306909606100000003513
c/c bancario UniCredit IBAN IT70W0200801619000100943590
c/c bancario UBI Banca IBAN IT85U0311101665000000005382
Conto Corrente Postale n. 28748200 intestato a Fondazione Banco Alimentare Onlus - via legnone 4 20158
Carta di Credito: clicca su https://www.bancoalimentare.it/donaora
Clicca su https://www.bancoalimentare.it/dovesiamo per sapere dove sono le nostre sedi locali.
È sufficiente telefonare o inviare una mail alla sede dell´Ass. Banco Alimentare più vicina e richiedere di essere messi in contatto con gli enti caritativi convenzionati più adeguati al bisogno specifico.